Descrizione

La nuova valutazione degli apprendimenti degli alunni avviata dal decreto legislativo n° 62 del 2017 affonda le sue radici in un sistema di valutazione precedente. In particolare si riconosce ai docenti la responsabilità della valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e del comportamento degli alunni e la certificazione delle competenze. Si mette l’accento
sull’importanza di una linea comune e condivisa a livello collegiale per quanto riguarda la definizione dei criteri e delle modalità di valutazione. Si tratta, com’è evidente, di un sistema di
valutazione che affida ai docenti e al Collegio la funzione didattica della valutazione, alla scuola la responsabilità dell’autovalutazione rispetto agli apprendimenti e all’offerta formativa dichiarata nel P.T.O.F. e al Ministero dell’Istruzione, attraverso l’INVALSI, le verifiche periodiche e le azioni mirate al miglioramento e all’armonizzazione progressiva della qualità del sistema istruzione. Nel nostro Istituto la valutazione è un agito condiviso che si delinea nella progettazione dei Dipartimenti / Classi parallele e nella programmazione dei Consigli di classe / Interclasse. Essa costituisce l’ultima fase di un percorso lungo e complesso che inizia con una progettazione condivisa, prosegue nella didattica quotidiana, costruisce prove di verifica coerenti con gli obiettivi prefissati, verifica apprendimenti, controllando i risultati e riprogettando strategie di recupero: precede, accompagna e segue il percorso scolastico della persona

Allegati

Tempi e scadenze

Approvazione del regolamento

21

Giu

Skip to content