Composizione
Il nostro Consiglio di Istituto è stato rinnovato nel novembre 2022 ed è ha validità per il triennio 2022/2025. Qualora un rappresentante dei genitori o del personale decadesse (es. trasferimento in altra sede o uscita del figlio dall’Istituto) verrà sostituito dalla persona che lo segue nella graduatoria degli eletti e che abbia ancora tutti i requisiti idonei.
“… nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.”
Membri del Consiglio di Istituto triennio 2022/2025
Bassani | Davide | Dirigente Scolastico |
Bufano | Concetta | Personale ATA |
Mastro | Rosa | Personale ATA |
Marinzi | Chiara | Docente |
Laganà | Katia | Docente |
Cerra | Eugenio | Docente |
Caccialanza | Cristina | Docente |
Restuccia | Silvana | Docente |
Fuccelli | Maria Assunta | Docente |
Lugari | Simona | Docente |
Spagnolo | Guido | Docente |
Caria | Marco | Genitore |
Buttà | Rosalia | Genitore |
Castigliola | Erica | Genitore |
Boschetti | Valentina | Genitore |
Gabbiani | Laura | Genitore |
Longhi | Michela | Genitore |
Piuri | Paola | Genitore |
Corradi | Elena | Genitore |
Principali compiti e funzioni
Il consiglio di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali. Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole. In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti. Inoltre il consiglio di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.”
Verbali e delibere triennio 2022/2025
Verbali e delibere triennio 2016/2019
Verbali e delibere triennio 2019/2022