Documenti programmatici.
Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2019/2022.
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa.
Di seguito è possibile consultare il PTOF tramite due modalità:
- Naviga il PTOF -> consente di muoversi all’interno delle sezioni del PTOF;
- PTOF in formato pdf -> consente di scaricare sul proprio pc una copia del PTOF e degli eventuali allegati.
PTOF 2019-2022
Piano annuale inclusione.
Il PAI, o Piano Annuale per l’Inclusione, è il documento con cui ogni istituto scolastico valuta e definisce i bisogni educativi e/o formativi dei suoi studenti, organizza e predispone gli interventi necessari su tale fronte e ne monitora gli esiti. Nello specifico il PAI è un documento che:
- assicura l’attuazione di un approccio didattico-educativo unilaterale;
- tutela l’efficacia e la continuità dell’azione didattico-educativa anche in caso di variazioni del personale scolastico responsabile dell’inclusione;
- consente di fare il punto sulle modalità educative e sulle metodologie didattiche impiegate.
Il PAI si configura come un documento importante per la pianificazione dell’offerta formativa scolastica, per tale motivo è parte integrante di un documento organizzativo ben più ampio: il PTOF.
Piano annuale 2019/2021
Rapporto di autovalutazione.
Il Rapporto di autovalutazione, chiamato anche RAV, è lo strumento che accompagna e documenta il primo processo di valutazione previsto dall’SNV: l’autovalutazione.
Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un’analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.
Di seguito è possibile consultare il RAV in modi diversi:
- Naviga il RAV -> consente di muoversi all’interno delle sezioni del rapporto e leggerne il dettaglio;
- Indicatori -> fornisce un elenco, diviso per argomenti, di tutti gli indicatori nazionali messi a disposizione delle scuole per la compilazione del RAV;
- RAV in formato pdf -> consente di scaricare sul proprio pc una copia sia del RAV sia degli indicatori per consultarli.